Versionen im Vergleich

Schlüssel

  • Diese Zeile wurde hinzugefügt.
  • Diese Zeile wurde entfernt.
  • Formatierung wurde geändert.

...

Cloak
idBeispiel

 

Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta LII

Non al suo amante piú Dïana piacque,
quando per tal ventura tutta ignuda
la vide in mezzo de le gelide acque,

ch’a me la pastorella alpestra et cruda
posta a bagnar un leggiadretto velo,
ch’a l’aura il vago et biondo capel chiuda,

tal che mi fece, or quand’egli arde ’l cielo,
tutto tremar d’un amoroso gielo.

Toggle Cloak
idZum Weiterlesen
Zum Weiterlesen

Cloak
idZum Weiterlesen

ALESSIO G. (1941), Madrigale, in "Lingua nostra", III, p. 109.

ARIANI M. (1975), Giovan Battista Strozzi, il Manierismo e il Madrigale del '500: strutture ideologiche e strutture formali, in G. B. Strozzi il Vecchio, Madrigali inediti, a cura di M. Ariani, Argalia, Urbino, pp. VII-CLXV.

BESOMI O. (1969), Ricerche intorno alla "Lira" di G. B. Marino, Antenore, Padova.

BIADENE L. (1898), Madrigale, in "Rassegna bibliografica della letteratura italiana", VI, pp. 329-36.

CAPOVILLA G. (1982), Materiali per la morfologia e la storia del madrigale "antico", dal ms. Vaticano Rossi 215 al Novecento, in "Metrica", III, pp. 159-252 [fondamentale il Repertorio metrico alle pp. 235-43].

ID. (1982-83), I madrigali (LII, LIV, CVI, CXXI), in "Atti e Memorie della Accademia patavina di Scienze, Lettere ed Arti", XCV, pp. 449-84.

CARDUCCI G. (1943), Musica e poesia nel mondo elegante italiano del secolo XIV (1870), in Opere, Edizione Nazionale, vol. IX, Zanichelli, Bologna, pp. 293-391.

CESARI G. (1912), Le origini del madrigale cinquecentesco, in "Rivista musicale italiana", XIX, pp. 1-34, 380-428 [ristampa anstatic Forni, Bologna 1976].

CORSI G. (1959), Madrigali inediti del Trecento e Madrigali e ballate inedite del Trecento, in "Belfagor", XIV, I, pp. 72-82 e XIV, 3, pp. 329-40.

ID. (a cura di) (1970), Poesie musicali del Trecento, Commissione per i Testi di Lingua, Bologna.

DAMIAN M. (1993), Struttura dei madrigali michelangioleschi, in AA.VV., Omaggio a Gianfranco Folena, Editoriale Programma, Padova, pp. 905-20.

DANIELE A. (1972), Lettura di un madrigale tassesco, in "Giornale storico della letteratura italiana", CXLIX, pp. 349-62.

ID. (1987), Teoria e prassi del madrigale libero nel Cinquecento (con alcune note sui madrigali musicati da Andrea Gabrieli), in AA.VV., Andrea Gabrieli e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 1985), a cura di F. Degrada Olschki, Firenze, pp. 75-169.

FABBRI P. (a cura di) (1988), Il madrigale tra Cinque e Seicento, il Mulino, Bologna.

GALLO F. A. (1978), Bilinguismo poetico e bilinguismo musicale nel madrigale trecentesco, in AA.VV., L'Ars Nova italiana del Trecento. IV, Atti del 3° Congresso internazionale sul tema "La musica al tempo del Boccaccio e i suoi rapporti con la letteratura" (Siena-Certaldo 19-22 luglio 1975), Edizioni Centro di Studi sull'Ars Nova Italiana del Trecento, Certaldo, pp. 237-43.

GORNI G. (1993), Ballata e madrigale, in Metrica e analisi letteraria, il Mulino, Bologna, pp. 85-93 (già in AA.VV., Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III. Le forme del testo. I. Testo e poesia, Einaudi, Torino 1984).

LI GOTTI E. (1944a), La poesia musicale italiana del secolo XIV, Palumbo, Palermo.

ID. (1944b), L'"Ars Nova" e il madrigale, in "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", s. IV, parte II, pp. 339-89.

ID. (1946), Il madrigale nel Trecento, in "Poesia", III-IV, pp. 44-56.

MARTINI A. (1981), Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, in "Lettere italiane", XXXIII, pp. 529-48.

MIGLIORINI B. (1957), Madrigale, in Saggi linguistici, Le Monnier, Firenze, pp. 288-9 (già in "Lingua nostra", VI, 1944-45).

PIRROTTA N. (1946-47), Per l'origine e la storia della "caccia" e del "madrigale" trecentesco, in "Rivista musicale italiana", XLVIII, pp. 305-23 e XLIX, pp. 121-42.

ID. (1948), Sull'etimologia di "madrigale", in "Poesia. Quaderni internazionali", IX, pp. 60-1.

ID. (1984a), Una arcaica descrizione trecentesca del madrigale, in Musica tra Medioevo e Rinascimento, Einaudi, Torino, pp. 80-9 (già in Festschrift Heinrich Besseler zum sechzigsten Geburtstag, Leipzig 1961).

ID. (1984b), Ballate e "soni" secondo un grammatico del Trecento, in Musica tra Medioevo e Rinascimento, Einaudi, Torino, pp. 90-102 (già in AA.VV., Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gotti, vol. III, "Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani", VIII, 1962).

ROCHE J. (1972), The Madrigal, Hutchinson, London.

ROHLFS G. (1943), Zum Ursprung des Madrigals, in "Archiv für das Studium der neueren Sprachen", CLXXXIII, pp. 38-44.

SCHULZ-BUSCHHAUS U. (1969), Das Madrigal. Zur Stilgeschichte der italienischen Lyrik zwischen Renaissance und Barock, Gehlen, Bad Homburg v.d. Höhe-Berlin-Zürich.

SPITZER L. (1935), Italian madrigale Madrigal, in "Zeitschrift für romanische Philologie", LV, pp. 168-70.

VASSALLI A. (1988), Sull'edizione delle rime di B. Guarini: una riflessione, in AA.VV., Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi, G. Gianella, A. Martini, G. Pedrojetta, Antenore, Padova, pp. 225-38.