Sie zeigen eine alte Version dieser Seite an. Zeigen Sie die aktuelle Version an.

Unterschiede anzeigen Seitenhistorie anzeigen

« Vorherige Version anzeigen Version 4 Nächste Version anzeigen »

Historischer Überblick

Aufbau

Beispiel

 Zum Weiterlesen

BALDELLI I. (1970), voci Canzone e Congedo, in Enciclopedia Dantesca, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol. I, pp. 796-802 e vol. II, pp. 144-6.

ID. (1976), voce Stanza, in Enciclopedia Dantesca, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol. V, pp. 408-9.

BARATTELLI B. (1993), Teoria e pratica della tornata in Dante e nella trattatistica italiana medievale, in AA.VV., Omaggio a Gianfranco Folena, Editoriale Programma, Padova, pp. 387-96.

BIADENE L. (1885), Il collegamento delle stanze mediante la rima nella canzone italiana dei secoli XIII e XIV, Carnesecchi, Firenze.

ID. (1886), La forma metrica del "commiato" nella canzone italiana dei secoli XIII e XIV, in AA.VV., In memoria di N. Caix e U. A. Canello. Miscellanea di filologia e linguistica, Le Monnier, Firenze, pp. 357-72.

ID. (1896), Indice delle canzoni italiane del secolo XIII, Vivian, Asolo.

ID. (1901a), La rima nella canzone italiana dei secoli XIII e XIV, in AA.VV., Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, Barbera, Firenze, pp. 719-39.

ID. (1901b), Il collegamento delle due parti principali della stanza per mezzo della rima nella canzone italiana dei secoli XIII e XIV, in AA.VV., Scritti vari di filologia dedicati dagli scolari ad E. Monaci per l'anno XXV del suo insegnamento, Forzani, Roma, pp. 21-36.

CONTI R. (1990), Strutture metriche del canzoniere boiardesco, in "Metrica", V, pp. 163-205 (in particolare le pp. 176-88).

CORSO C. (1904), La metrica della canzone, Reber, Palermo.

D'OVIDIO F. (1932), La metrica della canzone secondo Dante, in Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale, Terza parte, Guida, Napoli, pp. 147-67 (1a ed. in Saggi critici, Morano, Napoli 1878).

GORNI G. (1993a), Ragioni metriche della canzone, tra filologia e storia, in Metrica e analisi letteraria, il Mulino, Bologna, pp. 207-17 (già in AA.VV., Studi di filologia e di letteratura italiana offerti a Carli Dionisotti, Ricciardi, Milano-Napoli 1973).

ID. (1993b), La canzone, in Metrica e analisi letteraria, il Mulino, Bologna, pp. 15-62 (già in AA.VV., Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III. Le forme del testo. I. Testo e poesia, Einaudi, Torino 1984).

LABANDE-JEANROY T. (1928), La technique de la chanson dans Pétrarque, in Pétrarque. Mélanges de littérature et d'histoire, publiés par l'Union intellectuelle franco-italienne, Leroux, Paris, pp. 143-214.

LISIO G. (1895), Studio sulla forma metrica della canzone italiana nel secolo XIII, Galeati, Imola.

MENGALDO P. V. (a cura di) (1979), Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, in Opere minori, tomo II, Ricciardi, Milano-Napoli, pp. 1-237.

MONTEROSSO R. (1970), voce Canzone - struttura musicale, in Enciclopedia Dantesca, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol. I, pp. 802-9.

PAZZAGLIA M. (1967), Il verso e l'arte della canzone nel "De vulgari eloquentia", La Nuova Italia, Firenze.

ID. (1968), Nota sulla metrica delle prime canzoni dantesche, in "Lingua e stile", III, pp. 319-31.

PELAEZ M. (1930), voce Canzone, in Enciclopedia Italiana, vol. VIII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 812-3.

PELOSI A. (1990), La canzone italiana del Trecento, in "Metrica", V, pp. 3-162.

SANTAGATA M. (1979), Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Liviana, Padova (II ed. 1989).

  • Keine Stichwörter